insonnia

Se dormi bene questo post non è per te!

Se dormi bene questo post non è per te!

Si dibatte molto sui motivi del perché l’essere umano debba Dormire per mantenersi in salute…

A livello fisiologico durante il sonno avviene l’eliminazione di tossine come l'adenosina che si formano come sotto prodotto di reazione dei vari processi cerebrali accumulandosi progressivamente durante tutta la veglia. Col formarsi dell’adenosina, aumenta la “voglia di dormire”, nota anche come pressione del sonno. Un segnale da non ignorare semplicemente bevendo caffè. Infatti, la caffeina, ostacola il percorso ricettivo dell'adenosina che comunque rimane in circolo nel nostro cervello e sopra certi livelli tende a danneggiarlo.

L’eliminazione avviene durante il sonno mediante il deflusso di queste tossine ad opera del sistema linfatico che le trasporta nel liquido cerebrospinale e da li, vengono poi eliminate da fegato e reni.

Floating Clinico: gli studi ed i risultati

Floating Clinico: gli studi ed i risultati

I documenti pubblicati sono relativi all’aspetti clinici della terapia del Floating (galleggiamento, REST, Deprivazione Sensoriale) sono qui raccolti con lo scopo di fornire un supporto scientifico a ricercatori e medici in tutte le discipline ad essa applicabili.

La storia del Floating-REST (terapia di stimolazione ambientale ridotta) risale agli anni '50 quando Drs. Jay Shurley e John Lilly del National Institute of Mental Health si interessarono a capire come il cervello umano avrebbe risposto a un ambiente privo di input sensoriali esterni.

L'ambiente proprio in cui si viene a realizzare l’esperienza del floating (galleggiamento, deprivazione sensoriale ecc.)  minimizza sistematicamente l'input sensoriale esterno al sistema nervoso, inclusi i segnali provenienti dai canali visivi, uditivi, olfattivi, gustativi, termici, tattili, vestibolari, gravitazionali e propriocettivi. Fin dalla sua scoperta e a molti studi al riguardo sono state fatte numerose pubblicazioni scientifiche che esplorano i potenziali benefici terapeutici del Floating.

Vuoi Fare un sogno Lucido? Prima parte

Vuoi Fare un sogno Lucido? Prima parte

Il “Sogno lucido è un sogno consapevole”… cioè un sogno in cui il sognatore si accorge di stare sognando e pilota il sogno a suo piacimento. Significa che ci si proietta in un mondo fantastico generato dalla nostra mente in cui si può essere e fare tutto quello che si vuole come in una virtualità aumentata generata dal più potente computer che esista (per ora): la “nostra mente”… e lo si fa senza ovviamente temere le eventuali conseguenze che deriverebbero al farlo nel mondo reale, consapevoli che si sta riposando nel nostro letto, nel floating pod o in qualche altro luogo.


Leonardo da Vinci, il sonno Polifasico e il Floating per avere 22 ore al giorno di attività

Leonardo da Vinci, il sonno Polifasico e il Floating per avere 22 ore al giorno di attività

Tranquilli non vi racconterò che Leonardo faceva Floating, anche se sono convinto prima o poi ci sarebbe arrivato… in questo Post parleremo di Sonno, di come organizzarlo al meglio per renderlo efficace nel ristorarci profondamente e di come il Floating riesca ad esser un metodo molto efficace per eseguire questa riprogrammazione. Attenzione, una riprogrammazione che è molto indicata a chi soffre di problematiche relative al sonno, anche gravi come l’insonnia, non solo per aumentare l’efficienza di “ristorazione” (passatemi il termine) e di avere anche diverse ore in più a disposizione per le nostre attività.